
GLI STRUMENTI MAGICI
La Bacchetta: prolungamento del braccio della strega, la bacchetta è legata all'elemento aria, genere sia maschile che femminile.Essa attira e respinge; dirige l'energia. La si ricava da un albero da frutto o da un salice dall'aspetto forte e sano. Il momento per cercare il proprio ramo è la sera dopo il crepuscolo in una notte di luna piena. La lunghezza della bacchetta va dal dal gomito alla punta del dito medio di chi la usa mentre il suo diamentro non deve superare quello del dito pollice. Alcune streghe, nella stessa notte, usano prendere anche un ramo più lungo e robusto per farne il bastone che un tempo veniva nascosto nella scopa. Il bastone è per tradizione lungo un metro e con il diametro non superiore a 6 cm. Le pratiche per la costruzione della bacchetta sono molto complesse e richiedono a volte molti giorni prima di completare l'opera. L'importante è non avere fretta e non acconentarsi di un ramo qualsiasi solo per cedere alla smania di iniziare alla costruzione ed ai rituali di benedizione e consacrazione della bacchetta.
Il Calderone: è lo strumento per eccellenza della strega. E' un antico contenitore usato per cuocere, per bollire e per preparare infusi ... è il luogo nel quale avvengono le trasformazioni magiche.
La strega/stregone vede il calderone come un simbolo della Dea, come una manifestazione della femminilità . Simboleggia l'elemento dell'Acqua. Le leggende celtiche riguardanti il calderone di Cerridwen, hanno avuto un forte impatto sulla Wicca contemporanea. Il calderone è spesso un punto focale del rituale. Durante i riti primaverili viene spesso riempito d'acqua e di fiori. Oggi la maggior parte dei Wiccan utilizza vasi e pentole da cucina.
Il Grimorio: è il manuale della Strega, che contiene invocazioni, rituali, incantesimi, poesie, regole che governano la magia e così via. Alcuni Libri delle Ombre vengono tramandati da un Wiccan ad un altro, di solito al momento dell'iniziazione, ma la maggior parte dei Libri delle Ombre oggi vengono composti dal singolo individuo. Per creare il Vostro personale Libro delle Ombre, cominciate con un qualsiasi libro dalle pagine bianche o anche da un semplice quaderno. Sarebbe meglio ricopiare a mano i vostri incantesimi e rituali, non solo vi assicura che avete letto tutto il lavoro, ma vi permette anche una più facile lettura a lume di candela. Generalmente tutti i riti dovrebbero essere memorizzati, (per evitare distrazioni nel leggerli), ma se volete leggere i vostri riti, assicuratevi che la vostra copia sia leggibile alla luce tremolante di una candela.


L'Athame: Il coltello magico o Athame ha una storia molto antica. Non è utilizzato per tagliare ma per dirigere le energie che si creano durante i riti e gli incantesimi. L'Athame è generalmente non affilato, a doppia lama e con il manico nero o comunque scuro. Il nero assorbe l'energia. A causa del simbolismo del coltello, oggetto che provoca cambiamento, l'Athame è comunemente legato all'elemento del Fuoco.
Il Bolline: Il coltello dal manico bianco (a volte chiamato Bolline), non è altro che un pratico coltello da lavoro, in opposizione al coltello puramente rituale. Di solito ha il manico bianco per distinguerlo dall'Athame.
Il Pentacolo: è di solito un pezzo piatto di ottone, nero, argento, legno, cera o creta, sul quale sono incisi determinati simboli. L'unico indispensabile è il pentagramma, la stella a cinque punte che è stata utilizzata in magia per millenni. Il pentacolo rappresenta l'elemento Terra ed è uno strumento comodo sul quale appoggiare gioielli o altri oggetti perchè vengano ritualmente consacrati. Vengono spesso appesi alle porte e finestre come protezione o sono manipolati ritualmente per attirare denaro a causa dell'associazione che il pentacolo ha con la Terra.
L'Incensiere: un rituale, quando praticato in casa, non è completo senza l'incenso. All'aperto, spesso, è un fuoco a sostituirlo o dell'incenso in bastoncini che vengono piantati nel terreno. Per questo l'incensiere è uno strumento importante per i riti compiuti al chiuso.
La Coppa: Il Calice è legato all'elemento acqua, genere femminile.Si usa nei banchetti durante i sabbat o gli esbat ed è un contenitore magico per qualsiasi sostanza sia essa materiale che psichica. Il calice raccoglie, conserva e disperde l'energia.solitamente è fatto d'argento, il metallo della luna, che regola e governa le maree e le acque interne al corpo umano, oltre che sacro alla dea.Oppure può anche essere di ceramica o cristallo, placcato in argento, ma l'argento resta il metallo migliore essendo legato alla simbologia strumento/luna/elemento.
Candele: sono da sempre considerate uno strumento molto importante in Magia, esse rappresentano la "scala" attraverso cui il nostro desiderio della strega/stregone sale sino ai piani superiori prima di concretizzarsi nella realtà . E' quindi utile conoscerle, sia sotto l'aspetto del significato che da secoli viene loro attribuito, ad ogni singolo colore, e all'accostamento che se ne fa con i relativi pianeti e forze collegate.
Scopa: Le Streghe usano la scopa nella magia e nei rituali ed è un potente strumento sacro contro le maledizioni ed i praticanti della magia malvagia. Accusate di volare sui loro manici, questa considerazione divenne nel tempo una prova priva di reale fondamento della loro alleanza con ipotetici “poteri oscuri al demonio legati".